Farinata di ceci al forno cipolla e rosmarino

La farinata di ceci è davvero un ottimo salvacena! Vi basta preparare la pastella la mattina e tenerla in frigo fino alla cottura. Potete aromatizzarla con ciò che più vi piace e sarà buonissima anche il giorno dopo, fredda o ancora meglio, un po’ riscaldata. Nutriente e proteica, tagliata a quadrotti è adatta anche ad un aperitivo o un antipasto. Oggi l’ho preparata con cipolla rossa e rosmarino e questa è davvero una ricetta infallibile. Ho scoperto che la teglia è molto importante per la buona riuscita della farinata quindi non vi resta che trovare la teglia perfetta per i vostri gusti. Io preferisco usare una teglia da forno antiaderente e piuttosto grande. La preferite morbida e altina o sottile e croccante? Provatela!
Nel blog trovate tante altre ricette con i legumi:
- insalata di ceci, rucola e primosale
- orzo ai piselli in rosso
- lenticchie cremose al latte di cocco
- pasta e fagioli
Ricetta per preparare la farinata di ceci alla cipolla e rosmarino
Ingredienti per una teglia tonda, antiaderente, 30 /32 cm di diametro:
Se invece utilizzate una teglia più piccola dimezzate la dose se non avete la teglia antiaderente utilizzate la carta forno e ungetela con un po’ di olio: ATTENZIONE: la pastella è molto liquida!
- 170 gr di farina di ceci
- 500 ml di acqua
- sale
- pepe nero
- 40 gr di olio extravergine
- cipolla rossa
- rosmarino
In una ciotola mescolate la farina di ceci con l’acqua, poca alla volta, aiutandovi con una frusta per non formare grumi. Lasciate riposare la pastella in frigorifero qualche ora ma va bene anche tutta la notte. La pastella sarà molto liquida!
Scaldate il forno a 200 gradi modalità ventilato. Aggiustate di sale, unite un cucchiaio di olio e mescolate con una frusta. Ungete la teglia con parte dell’olio, versate la pastella, decorate con anelli di cipolla, rosmarino, sale, pepe nero, olio a filo.
Infornate a 200 gradi , forno ventilato per 30 -40 minuti. Servite calda o tiepida ma è buona anche il giorno dopo!